
I soggetti pubblici e i proprietari privati hanno l'obbligo di denunciare alle ATS (ex ASL) competenti per territorio la presenza di amianto o di materiali contenenti amianto in matrice friabile o in matrice compatta, come i manufatti in cemento-amianto (Deliberazione della Giunta regionale 22/12/2005, n. 8/1526, punto 2.2).
Il censimento è svolto dalle ATS (ex ASL) in collaborazione con i Comuni e le Province, anche grazie alle segnalazioni dei cittadini. In questo modo è possibile (Deliberazione della Giunta regionale 22/12/2005, n. 8/1526, punto 2.2):
- stimare i quantitativi e lo stato di conservazione dei rifiuti contenenti amianto
- valutare il rischio
- programmare il controllo e la manutenzione dell'amianto
- mappare l'amianto presente sul territorio.
In Comune di Sesto San Giovanni …
È necessario comunicare la presenza di amianto all'ATS (ex ASL) di competenza mediante la compilazione del Modulo NA/1 (Allegato 4 del PRAL), come previsto dall'articolo 6 della Legge Regionale 29/09/2003, n. 17
Il Comune si impegna a ricevere le segnalazioni dei cittadini e a trasmetterle all'ATS (ex ASL) di competenza.