
Il patrocinio è un riconoscimento simbolico con il quale si offre il proprio supporto a un'iniziativa culturale, scientifica, sportiva o di qualunque altro settore. L'aiuto offerto può essere sia organizzativo che economico.
Quando si ottiene un patrocinio, è obbligatorio inserire lo stemma dell'ente su tutte le comunicazioni dell'iniziativa patrocinata.
Il patrocinio può essere concesso per:
- manifestazioni culturali, scientifiche, educative, sportive, turistiche, economiche e sociali a carattere comunale, provinciale, nazionale
- convegni, congressi, iniziative di studio, ricerca e documentazione attinenti ad attività culturali, scientifiche, educative, economiche e sociali a carattere comunale, provinciale, nazionale.
Il patrocinio può essere chiesto da:
- enti locali singoli e associati
- enti, associazioni, fondazioni e altre organizzazioni a carattere culturale, scientifico, educativo, sportivo, economico e sociale di interesse locale che operano senza finalità di lucro
- istituzioni culturali, scientifiche, educative, sportive, economiche e sociali di interesse generale, ordini e collegi professionali, università e istituzioni culturali, scientifiche, educative, sportive, economiche e sociali di interesse anche nazionale
- associazioni o altri enti che svolgono attività attinenti a quelle del Comune.
Approfondimenti
Su tutto il materiale comunicativo dell'evento (manifesti, locandine, inviti, ecc.) occorre inserire:
- il logo comunale
- il simbolo per indicare se il luogo in cui si svolge l’evento è accessibile alle persone diversamente abili.
Entrambi i loghi devono essere richiesti all’ufficio che rilascia il patrocinio.
In particolare, se il luogo dove si svolge l’evento non è comunale, occorre autocertificarne il livello di accessibilità utilizzando il simbolo corrispondente per:
- accessibile, non esistono barriere architettoniche e i servizi igienici sono a norma per le persone disabili
- accessibile con accompagnatore, esistono barriere superabili con l’aiuto di un accompagnatore di media forza
- parzialmente accessibile, è possibile l’ingresso, ma gli spostamenti interni sono difficoltosi e i servizi igienici non sono a norma, perciò non utilizzabili da una persona in sedia a rotelle
- non accessibile, esistono barriere architettoniche già all’ingresso.